Birthing Mandala

Mandala (sanscrito maṇḍala (मण्डल), letteralmente: «essenza» (maṇḍa) + «possedere» o «contenere» (la); tradotto anche come «cerchio-circonferenza» o «ciclo», entrambi i significati derivanti dal termine tibetano dkyil khor) è un termine simbolico associato alla cultura veda e in particolar modo alla raccolta di inni o libri chiamata Rig Veda.

la parola è utilizzata, anche, per indicare un diagramma circolare costituito, di base, dall’associazione di diverse figure geometriche, le più usate delle quali sono il punto, il triangolo, il cerchio e il quadrato.

il disegno riveste un significato spirituale e rituale sia nel Buddhismo sia nell’Hinduismo.

12910370_10207466113805105_837372099_n-900x570.jpg

il mandala rappresenta, secondo i buddhisti, il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro; attraverso un articolato simbolismo consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente.

i buddhisti riconoscono, però, che i veri mandala possono essere solamente mentali, le immagini fisiche servono per costruire il vero mandala che si forma nella mente della gente e vengono consacrate solo per il periodo durante il quale è utilizzato per il servizio religioso.

al termine del lavoro, dopo un certo periodo di tempo, il mandala viene semplicemente “distrutto”, spazzando via la sabbia di cui è composto.

questo gesto vuole ricordare la caducità delle cose e la rinascita, essendo la forza distruttrice, anche una forza che dà la vita.

il termine mandala (lett. cerchio) si ritrova in varie culture, tra cui quella buddhismo o buddhista, mentre il corrispettivo induista è lo yantra (lett. “strumento”).

lo yantra è simile al mandala, tuttavia le due tecniche si differenziano per la complessità: lo yantra è molto più schematico, limitandosi a usare figure geometriche e lettere in sanscrito, mentre nel mandala sono rappresentati anche – in maniera talvolta particolareggiata – luoghi, figure e oggetti.

(fonte da Wikipedia, enciclopedia libera)

Melissa è una giovane mamma che si è avvicinata al mondo del portare con l’arrivo del suo cucciolo Leonardo.

da allora, come lei stessa scrive in alcune occasioni, ha iniziato a professare il verbo.

io stessa ho avuto l’onore ed il piacere di ricevere importantissime dritte e suggerimenti che ci hanno portato alla scelta della nostra seconda fascia: una “Didymos fiore della vita Hametist”.

Melissa è una mamma energica, con lunghi capelli biondi ed occhi colore del mare, come “l’elemento” di Leonardo.

Melissa la conosco perchè siamo colleghe e la seguo sui social da quando era in attesa del suo raggio di sole.

un bambino con profondi occhi neri ed un grandissimo dono: la sua famiglia.

13516667_524174511116000_120660615296678322_n

da alcuni mesi Melissa ha una pagina facebook dove racconta di questo progetto di ri-nascita attraverso l’arte e le sue bellissime composizioni su tela.

dalla collaborazione con Dolce Contatto nasce questa nuova fascia, disegnata da Melissa e disponibile in diverse misure, double face, in corallo ed acquamarina, due colori magnifici.

 

16052016-IMG_5765-copy.jpg

il significato?

scopritelo!

16052016-IMG_5603-copy.jpg

birthingmandala-3.jpg

vi lascio qua sotto i link utili per scoprire il mondo di Melissa e questo suo grandissimo progetto:

mandala-intero.jpg

Lascia un commento